Master in Gestione dei Beni Culturali

Mirabilia Art Wonders collabora con l’Università degli Studi Link Campus University di Roma all’organizzazione del Master di II Livello in Gestione dei Beni Culturali.

Diventa un manager dei beni culturali!

Mirabilia Art Wonders collabora con l’Università degli Studi Link Campus University di Roma all’organizzazione del Master di II Livello in Gestione dei Beni Culturali.

Obiettivi

Le grandi trasformazioni in atto nel settore dei beni culturali riguardano il cambiamento del ruolo sociale dei luoghi della cultura che, come sancito da ICOM (International Council of Museums), devono porsi “al servizio della società e del suo sviluppo”, essere “aperti al pubblico, accessibili e inclusivi”, promuovere “la diversità e la sostenibilità”, operare “eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.

L’evoluzione del ruolo globale dei luoghi della cultura si è tradotta nel nostro Paese in una serie di profonde trasformazioni, attuate negli ultimi dieci anni dal Ministero della Cultura. Tali rivoluzioni impongono l’adozione di nuove competenze e professionalità, necessarie per adottare una visione manageriale e sviluppare nuovi modelli di gestione del patrimonio culturale: tutto ciò al fine di perseguire gli obiettivi sociali e di valorizzazione invocati sia dagli organismi nazionali e internazionali che dai fruitori stessi dei luoghi di cultura.

Le competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura vertono su argomenti che non vengono indagati durante gli studi universitari di Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura: la comunicazione e il marketing, l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico, l’audience development e la customer experience, la sostenibilità, l’ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato, la capacità di attrarre risorse finanziarie, una nuova accessibilità culturale e, più in generale, l’acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario.

In questa direzione, il Master soddisfa pienamente le nuove esigenze di allargare e specializzare le competenze manageriali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, o di chi voglia specializzarsi nel campo della gestione, della valorizzazione e della promozione delle attività culturali.

Il percorso formativo si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Master è rivolto ai neolaureati e ai professionisti che già lavorano nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato.

Le figure professionali che il Master aspira a formare sono direttori di musei, manager di aziende private che forniscono servizi culturali, consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, curatori e organizzatori di mostre ed eventi, sviluppatori di prodotti culturali innovativi, consulenti di imprese culturali e di industrie creative, esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali.

Programma e tirocini

Il Master ha una durata di un anno. Le lezioni si tengono il sabato e la domenica a weekend alterni. Sono erogate in modalità blended; possono cioè essere fruite sia in presenza sia da remoto.
Il programma è suddiviso in 7 Unit:

UNIT 1 • I BENI CULTURALI: RUOLO SOCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO TRA FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE
UNIT 2 • I MUSEI: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
UNIT 3 • LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEI BENI CULTURALI
UNIT 4 • TECNOLOGIA E BENI CULTURALI
UNIT 5 • IL MERCATO DELL’ARTE
UNIT 6 • L’ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE ED EVENTI CULTURALI
UNIT 7 • FINANZIAMENTI E PROGETTAZIONE

Il Master in Gestione dei Beni Culturali vanta partnership e collaborazioni con alcune tra le più importanti realtà pubbliche e private del settore culturale, con le quali sarà possibile attivare tirocini formativi, tra cui – oltre ovviamente a Mirabilia Art Wonders – Apice, ETRU Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Palombi Editori, MAG Jlt, Capitale Cultura Group, Archeoclub d’Italia APS.

L'Università degli Studi Link Campus University

L’Università degli Studi Link Campus University di Roma è un Ateneo moderno dal cuore antico, una comunità aperta e inclusiva che propone un progetto educativo multidisciplinare in grado di accrescere la cultura e le competenze degli studenti, ma anche di offrire strumenti concreti per scoprire i propri talenti e affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Attraverso un’offerta formativa innovativa, frutto anche di un rapporto costante con le imprese e le istituzioni, l’Università degli Studi LINK rende i ragazzi protagonisti del loro percorso umano, culturale e professionale.
Un Ateneo che mette insieme sistema della conoscenza, sistema produttivo, sistema di ricerca e sviluppo, per promuovere talenti creativi e scientifici, generatori di opportunità e di nuove prospettive.
Studiare in un’Università dalla forte carica innovativa, sperimentare concretamente le proprie attitudini e contemporaneamente vivere in un contesto di rara bellezza aiuta a valorizzare al meglio lo sviluppo di capacità e di abilità essenziali per crescere umanamente e professionalmente e per diventare competitivi in un mondo in continuo cambiamento.

Informazioni

Per informazioni sul Master di II Livello in Gestione dei Beni Culturali:
email  segreteriapostgraduate@unilink.it
telefono +39.06.34006201
web www.unilink.it

Link Campus University
Via del Casale di San Pio V n° 44
00165 Roma – Italia