HALLOWEEN SPECIAL: il mistero della Cripta dei Cappuccini
Nel giorno di Ognissanti, che segue la notte di Halloween, vi portiamo in uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Roma: la Cripta dei Frati Cappuccini in via Veneto, nei sotterranei della Chiesa di Santa Maria della Concezione.
Si tratta di una vera e propria “opera d’arte macabra”, decorata con le ossa di 4.000 frati cappuccini morti tra il 1500 e il 1800. Un monumento funebre realizzato a metà del Settecento da un artista sconosciuto, che disseminò le sei cappelle della Cripta di simboli del memento mori (monito latino che letteralmente significa “ricordati che devi morire”), tutti realizzati con ossa umane, tra cui orologi ossei e clessidre alate, simboli dell’ineluttabilità della vita umana, e uno scheletro che in una mano tiene una falce e nell’altra una bilancia, a rappresentare l’inevitabilità della morte e la giustizia divina. Alle pareti sono ammassate migliaia di tibie, teschi e femori a creare altari, nicchie, archi e altre strutture architettoniche presidiate da inquietanti scheletri vestiti con il saio francescano, che attendono minacciosi il visitatore. Alcune cappelle sono caratterizzate dall’uso prevalente di un osso in particolare e ne portano il nome: la Cappella delle Tibie e dei Femori, la Cappella dei Bacini e la Cappella dei Teschi. Anche la volta della Cripta è sontuosamente decorata con ossa umane: lampadari di vertebre, fiori, stelle e croci di tibie e peroni, farfalle di falangi e coccigi, rosoni e lesene di costole e clavicole.
L’ingresso della Cripta è sormontato da un’inscrizione inequivocabile: “Quello che voi siete noi eravamo; quello che noi siamo voi sarete”.
Questa eccezionale visita guidata prosegue poi nell’adiacente Museo, che racconta la storia dell’ordine e le cui otto sale sono state ricavate in quello che originariamente era il Convento dei Cappuccini, annesso alla chiesa barocca di Santa Maria della Concezione. Il percorso espositivo, che presenta dipinti, manoscritti, oggetti sacri e paramenti liturgici, culmina con un capolavoro: il San Francesco in Meditazione di Caravaggio, dipinto dal Merisi nel 1606 appositamente per il Convento dei Cappuccini.
Evento disponibile.
Prenota i tuoi biglietti!
Museo e Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto 27 – Roma
Ingresso + Visita Guidata
Biglietto Unico: € 20,00
Venerdì 1 Novembre
Orario: 16,30
Durata: 75 min
Lingua: ITALIANO